Il Parlamento ha approvato oggi il controprogetto indiretto all'iniziativa sulle cure infermieristiche. Da un lato, include un'offensiva di formazione che aumenterà il numero di infermieri con lauree SUP e SSS. Fino a poco tempo fa, la questione della partecipazione o meno dei cantoni al finanziamento della formazione era oggetto di discussione. Il controprogetto indiretto include ora un obbligo in tal senso. In totale, la Confederazione e i cantoni dovrebbero mettere a disposizione circa 1 miliardo di franchi su otto anni per l'offensiva in materia di formazione.
Inoltre, il controprogetto indiretto prevede che alcune prestazioni infermieristiche siano pagate direttamente dalle casse malati senza la necessità di una prescrizione medica. Il prerequisito per questo sarebbe un accordo tra le associazioni dei fornitori di prestazioni e gli assicuratori. "Per la prima volta, ci sono piani per ancorare il settore infermieristico autonomo nella LAMal", dice Sophie Ley, presidente dell'ASI, che ha lanciato l'iniziativa sulle cure infermieristiche nel gennaio 2017. Si tratta di un successo importante per l'associazione, che da oltre 20 anni si batte per il riconoscimento di un settore infermieristico autonomo.
Tuttavia, l'ASI si rammarica che il controprogetto non affronti il problema delle molte persone che lasciano la professione. Per Sophie Ley, questa è un'occasione mancata. Gli investimenti previsti valgono solo se gli infermieri formati rimangono nella professione grazie a buone condizioni di lavoro. "Più personale nei team e migliori condizioni di lavoro sono fattori chiave che aiutano anche a garantire la sicurezza dei pazienti".
Il comitato d'iniziativa deciderà a giugno se ritirare l'iniziativa popolare o sottoporla al popolo. Prima però, il Consiglio degli Stati dovrà pronunciarsi sull'iniziativa "Per cure infermieristiche forti" nella sessione estiva.